Lavaggio chirurgico delle mani

LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI Il lavaggio chirurgico delle mani ha lo scopo di ridurre al minimo lo sporco, la flora residente e la flora transitoria dalle mani, dalle unghie e dagli avambracci ed inoltre ha lo scopo di rallentare lo sviluppo dei microrganismi. Quando deve essere eseguito il lavaggio chirurgico […]

Lavaggio antisettico delle mani

LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI Il lavaggio antisettico delle mani è una procedura fondamentale che serve per eliminare la flora batterica presente sulle mani e prevenire le infezioni. L’OMS raccomanda questa procedura al personale sanitario sia fuori sia dentro l’ospedale e durante particolari tipi di assistenza ai pazienti e altre operazioni. […]

Lavaggio sociale delle mani

LAVAGGIO SOCIALE DELLE MANI Il lavaggio sociale delle mani fa parte delle precauzioni standard, cioè quelle misure da adottare per l’assistenza di tutti i pazienti indipendentemente dalla diagnosi e sono basate sulla presunzione che qualsiasi liquido organico può potenzialmente trasmettere infezioni, ragione per cui il lavaggio sociale delle mani rappresenta […]

Stomia intestinale competenze oss

STOMIA INTESTINALE COMPETENZE OSS La parola stomia deriva dal greco “stoma” che significa bocca oppure apertura; è un abboccamento esterno di un pezzo di intestino che viene realizzato chirurgicamente in caso di patologie a carico dell’organo. Si deve trovare lontano da cicatrici, dall’ombelico, dalla cresta iliaca; è indicata in quei […]

Urocondom: cosa è e come si posiziona

 UROCONDOM: COSA È E COME SI POSIZIONA L’urocondom o guaina urinaria esterna, è un dispositivo auto – adesivo per l’incontinenza urinaria maschile, che si usa come il preservativo per la contraccezione; rappresenta una alternativa all’uso del pannolone per ridurre il rischio di lesioni della cute; è collegato ad una sacca […]

Rilevazione della glicemia con stick glicemico

RILEVAZIONE DELLA GLICEMIA CON STICK GLICEMICO Lo stick glicemico è una striscia reattiva, da inserire in un dispositivo di misurazione, su cui si appone una goccia ematica al fine di rilevare la glicemia (quantità di zucchero) presente nel sangue. Quando e perché si effettua la rilevazione della glicemia La rilevazione […]

Ossigenoterapia e i compiti dell’O.S.S

OSSIGENOTERAPIA I COMPITI DELL’O.S.S Con il termine ossigenoterapia (o supplementazione d’ossigeno) si intende una terapia basata sulla somministrazione di ossigeno per via inalatoria, in concentrazioni maggiori rispetto a quelle presenti nell’aria che respiriamo. Questa terapia si effettua in caso di desaturazione, ossia quando si rileva un abbassamento della saturazione e […]

Il carrello delle cure igieniche

Il CARRELLO DELLE CURE IGIENICHE Le cure igieniche rivolte a pazienti ricoverati in strutture ospedaliere o residenziali sono di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico della persona. È compito dell’OSS, all’interno di queste strutture ma anche nel servizio di assistenza a domicilio, preparare tutto l’occorrente per procedere alle cure igieniche. […]

Assistenza al paziente autosufficiente durante l’igiene

ASSISTENZA AL PAZIENTE AUTOSUFFICIENTE DURANTE L’IGIENE Il paziente autosufficiente è quel paziente dotato delle caratteristiche fisiche e psicologiche che lo rendono adatto a prendersi cura autonomamente di sé stesso, dunque esso necessita di un aiuto parziale, ma certo è un aiuto da elargire in modo corretto e consapevole. L’OSS ha, […]

error: Alert: Content selection is disabled!!