Assistenza al paziente autosufficiente durante l’igiene

ASSISTENZA AL PAZIENTE AUTOSUFFICIENTE DURANTE L’IGIENE Il paziente autosufficiente è quel paziente dotato delle caratteristiche fisiche e psicologiche che lo rendono adatto a prendersi cura autonomamente di sé stesso, dunque esso necessita di un aiuto parziale, ma certo è un aiuto da elargire in modo corretto e consapevole. L’OSS ha, […]

Igiene e composizione della salma

IGIENE E COMPOSIZIONE DELLA SALMA Tra le competenze dell’Operatore socio-sanitario rientrano anche la composizione e l’igiene della salma. Prima di procedere con la cura della salma è necessario che il medico constati l’avvenuto decesso, rilevando alcuni parametri come: la cessazione del respiro, dell’attività cardiaca e neuro muscolare. Dopo la constatazione […]

Igiene intima femminile

IGIENE INTIMA FEMMINILE Una delle competenze dell’operatore socio-sanitario riguarda l’igiene, la cura del corpo, compresa anche l’igiene intima. L’aiuto all’esecuzione della propria igiene personale non è solo importante ma aiuta il paziente nei suoi bisogni primari, soprattutto perché permette all’operatore di compiere importantissime osservazioni sullo stato generale di salute del […]

Igiene del paziente maschile

IGIENE DEL PAZIENTE MASCHILE La cura delle parti intime ha l’obiettivo di prevenire infiammazioni, infezioni delle vie urinarie, cattivi odori, evidenziare allergie, promuovere il benessere e la dignità della persona; ma serve anche a rilevare eventuali segni di irritazione, mantenere l’integrità della mucosa genitale e perineale, prevenire il prurito e […]

Il percorso magico della gravidanza

IL PERCORSO MAGICO DELLA GRAVIDANZA Il periodo di gestazione è un momento di straordinaria importanza per lo sviluppo del feto. Durante queste 40 settimane, si verifica un intricato processo di crescita e formazione che determina il corretto sviluppo di tutti gli organi e dei sistemi del corpo umano. Durante questo […]

Promuovere l’indipendenza: il ruolo dell’OSS nella cura delle protesi acustiche

PROMUOVERE L’INDIPENDENZA: IL RUOLO DELL’OSS NELLA CURA DELLE PROTESI ACUSTICHE L’igiene della protesi acustica è un processo importante per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio e prevenire infezioni. La procedura da seguire per l’utilizzo di una protesi acustica, sia che venga utilizzata in ospedale che a domicilio, rimane fondamentalmente la stessa. […]

Catena epidemiologica: cos’è e come si crea? guida facile

CATENA EPIDEMIOLOGICA: COS’È E COME SI CREA? GUIDA FACILE La diffusione di un’infezione all’interno di una comunità viene definita “catena” e interessa una serie di passaggi che descrivono come si muove un agente patogeno. In questo contesto, il controllo delle infezioni è possibile attraverso il tracciamento dei contatti con l’obiettivo […]

error: Alert: Content selection is disabled!!