DIFFERENZA TRA STRUTTURE CONVENZIONATE E ACCREDITATE

Le strutture sanitarie accreditate e convenzionate sono un elemento fondamentale del sistema sanitario. Si tratta di istituzioni, ospedali, cliniche e ambulatori, che hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale da parte delle autorità competenti e che rispondono a precisi standard qualitativi e di sicurezza. L’accreditamento e la convenzione rappresentano infatti un modo per garantire ai pazienti la qualità e l’efficacia delle cure offerte e per assicurare che gli interventi sanitari siano effettuati in modo sicuro e professionale.

Cosa significa che una struttura è accreditata?

L’accreditamento è un processo di valutazione e verifica della qualità delle strutture sanitarie che viene effettuato da organizzazioni esterne specializzate, chiamate organismi di accreditamento. L’obiettivo è quello di garantire ai pazienti che le strutture sanitarie rispondano a determinati standard qualitativi e di sicurezza, che siano in grado di fornire cure efficaci e appropriate e che rispettino le norme e le regolamentazioni del settore sanitario.

Per ottenere l’accreditamento, una struttura sanitaria deve sottoporsi ad un’attenta valutazione e verifica della qualità dei servizi offerti, delle competenze del personale, dell’efficacia dei processi organizzativi e delle procedure di sicurezza. In particolare, è necessario verificare la presenza di standard qualitativi e professionali paragonabili a quelli propri del sistema sanitario nazionale (SSN).

La valutazione viene effettuata attraverso l’analisi di una serie di indicatori e standard di qualità prestabiliti, tra cui ad esempio la qualità delle cure fornite, la gestione dei rischi e delle emergenze, la qualità dei dati sanitari, la formazione e lo sviluppo professionale del personale, l’efficacia delle politiche e delle procedure di controllo delle infezioni.

L’accreditamento rappresenta quindi un riconoscimento ufficiale della qualità e della sicurezza delle cure offerte dalla struttura, paragonandola a quella presente in ospedale. Inoltre, una struttura accreditata è tenuta ad aggiornare costantemente i propri standard e a migliorare continuamente la qualità dei servizi offerti, attraverso un processo di autovalutazione e di monitoraggio della performance.

In questo modo, l’accreditamento contribuisce a garantire ai pazienti la massima sicurezza e qualità delle cure, e rappresenta un elemento fondamentale del sistema sanitario moderno.

Quale è la differenza tra una struttura accreditata ed una convenzionata?

Una struttura che ha ottenuto l’accreditamento come precedentemente spiegato, stipula una convenzione con il sistema sanitario nazionale (SSN) per cui può fornire prestazioni altrimenti eseguite in ospedale richiedendo soltanto il pagamento del ticket. Questo accade in quanto sono stati verificati tutti i parametri di sicurezza, professionalità, qualità del servizio e sono stati certificati come sufficienti per gli standard nazionali.

Di conseguenza una struttura si dice convenzionata nel momento in cui è in grado di fornire una prestazione qualitativamente e professionalmente paragonabile con quella ospedaliera richiedendo solamente il pagamento del ticket. L’accreditamento quindi è il processo tramite il quale una attività viene valutata e certificata per i suoi standard qualitativi, mentre la convenzione è il contratto che permette alla stessa di fornire prestazioni che verranno poi pagate dal SSN.

In definitiva, quindi, sono due facce della stessa medaglia, infatti una struttura per poter essere convenzionata deve necessariamente aver ricevuto l’accreditamento.


FILIPPO ORALI

Fermarsi significa retrocedere.

error: Alert: Content selection is disabled!!