CULTURA, AMORE, EMPATIA: COSA VI RENDE OSS?

 Ultimamente leggo spesso nei miei vari gruppi delle discussioni sulla formazione OSS: ci si chiede se è giusto che un OSS abbia “solo” la licenza media.

Vorrei dire il mio pensiero.

Attualmente, per prendere la qualifica di OSS serve la licenza media inferiore, è vero, e solo in alcune Regioni è richiesto il diploma di scuola superiore.

Però, come forse avrete sentito, vogliono estendere l’obbligo di diploma a livello nazionale.

Ieri mi chiama una persona, che si è sentita offesa nel gruppo perché in possesso di una licenza media.

Era turbata: fare l’OSS è sempre stata la sua vocazione, la cosa che sa fare meglio. AMA AIUTARE le persone e farle stare bene, ed è prontissima a studiare quello che serve per farlo.

Però… la famiglia non poteva permettersi di mandarla a scuola, dopo le medie. Economicamente era impossibile.

Questo rende questa persona un OSS di serie B?

Io non credo! Fare l’oss è una cosa che si deve sentire. Se non ti viene da dentro, non ce la fai! L’empatia, che è fondamentale, importantissima, non te la danno i fogli di carta. L’amore non si studia.

Ma poi, una persona diplomata è più acculturata? Non sempre, ragazzi, non sempre, perché tra i migliori programmatori informatici al mondo ci sono diversi autodidatti.

Le qualifiche servono, non sto dicendo che siano inutili, quindi è giusto che per ottenere una qualifica di OSS sia necessario studiare.

Però di fronte alla motivazione, di fronte all’EMPATIA, chi siamo noi per giudicare che titolo di studio hai e da dove vieni?

“Non giudicare un uomo se non hai percorso almeno un miglio nelle sue scarpe” (proverbio cinese).

Cerchiamo di rimanere sereni e di pensare a noi stessi e alla NOSTRA motivazione.

Un abbraccio Filippo  

❤️ Se ti è piaciuto questo link mettimi un Like


FILIPPO ORALI

Fermarsi significa retrocedere.

Canale WhatsApp Per OSS

Riceverai aggiornamenti su concorsi pubblici (RSA escluse), notizie e suggerimenti. Sei nuovo nel settore?. Costruiamo insieme il tuo futuro!