ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE
L’accreditamento istituzionale è il procedimento con il quale le regioni attribuiscono alle strutture, sia pubbliche sia private, la possibilità di erogare servizi sanitari e socio-sanitari per conto del Servizio Sanitario Nazionale.
L’accreditamento garantisce ai cittadini che, la struttura nella quale stanno ricevendo servizi e prestazioni, è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente per poter praticare quelle determinate attività sanitarie e socio-sanitarie.
Come avviene l’accreditamento
Con specifica modulistica, viene presentata alla regione di appartenenza una domanda di autorizzazione all’esercizio dell’attività e istanza di accreditamento, ma devono sussistere anche determinate condizioni:
– Coerenza con la programmazione regionale dei servizi erogati;
– Corrispondenza di requisiti (non solo minimi) con tutti quelli richiesti dalla regione;
– Responso positivo ai controlli sull’attività.
Se vi è conformità con i requisiti richiesti e se la domanda viene accettata, si procede all’accreditamento, in modo che, quella determinata struttura sanitaria o studio medico/odontoiatrico o di altra professione sanitaria, sarà autorizzata a erogare servizi sanitari e socio-sanitari.
Con l’accreditamento istituzionale viene stipulato un vero e proprio accordo contrattuale, in ci si impegna a rispettare la normativa vigente in materia e i criteri imprescindibili di trasparenza, buon andamento, imparzialità e libera concorrenza tra privato e pubblico.
Per continuare a mantenere l’accreditamento, saranno previsti dei controlli periodici.
Gli scopi dell’accreditamento
L’accreditamento istituzionale mira a migliorare i servizi sanitari e socio-sanitari erogati in coerenza con la programmazione e il fabbisogno regionale di questo tipo di attività, allo scopo di rendere più accessibili a tutti le strutture sanitarie e dare valore al tessuto urbano con l’inserimento di nuove strutture.
Altro scopo dell’accreditamento è quello di assicurare la sopravvivenza solo alle strutture che offrono servizi e prestazioni sicure e di qualità, nonché offrire al cittadino libera scelta della struttura a cui rivolgersi.
Quindi, in una struttura accreditata, il cittadino è sicuro di ricevere una prestazione conforme con gli standard del Servizio Sanitario Nazionale.