COVID-19: QUALI SONO I TEST VALIDI E COME FUNZIONANO
Ci sono tante notizie sul Covid-19 e sulla validitĂ dei Test per individuarlo, in questo articolo faremo chiarezza e impareremo a capire quali sono i Test validi e come funzionano.
Scopo dei Test
Fare un Test non ha il solo scopo di individuare il virus del Covid-19 ma serve anche a:
- Controllare la trasmissione e isolare chi è stato in contatto con persone positive al Covid-19;
- Monitorare lâincidenza, lâandamento e la gravitĂ nel tempo del virus;
- Individuare i focolai;
- Ridurre lâimpatto del virus nelle strutture ospedaliere, sanitarie e socioassistenziali;
- Evitare che il virus venga introdotto di nuovo dove si è arrivati in una fase di controllo dei contagi.
Come vengono scelti i Test
I test per individuare il Covid-19 vanno scelti in base a tanti fattori sia per diagnosticare il virus, sia per permettere velocità e precisione durante la ripetizione continuativa del test su soggetto positivo nel periodo in cui può trasmetterlo maggiormente e periodi successivi.
I test devono essere rapidi sui soggetti sospetti sia clinicamente sia sintomaticamente e sulle persone con cui sono venute in contatto.
Quindi i vari fattori che permettono di scegliere il test adatto sono:
- Tempo di esecuzione e di responso;
- NecessitĂ di personale specializzato;
- FacilitĂ di raccolta del campione e quanto lâinvasività è tollerata dalle persone;
- DisponibilitĂ dei reagenti;
- Utilizzo di strumentazioni portatili o solo in laboratorio;
- Costi vari, ovvero riferiti alla ripetizione del test, al trasporto con mezzi idonei dei campioni o dellâesecuzione in loco;
- Raccolta dei dati.
Differenze tra i test
Ogni Test attualmente disponibile ha una finalitĂ diversa, quindi si ha la seguente distinzione:
Test molecolare
Si tratta di un tampone naso/oro-faringeo che individua la presenza del virus nellâRNA, ovvero nel materiale genetico (genoma), i risultati si possono avere entro qualche ora, ma in realtĂ vengono impiegati diversi giorni poichĂŠ, trattandosi di un Test complesso, i campioni sono analizzati solo in laboratori specializzati.
Questo test permette di individuare in maniera altamente specifica e sensibile uno o piĂš geni target del virus presenti nel campione biologico. Inoltre, permette di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale del virus in quel campione.
Il test molecolare permette di individuare anche basse cariche di Covid-19 in soggetti asintomatici, pre-sintomatici e sintomatici.
Test sierologico
Servono a rilevare lâesposizione al Covid-19 basandosi sulla presenza o meno di anticorpi contro il virus in un campione di sangue, ma non possono confermare se câè o meno infezione da Covid-19 in atto.
In caso di positivitĂ bisogna effettuare un test molecolare su tampone per conferma.
Questo tipo di test è indiretto e rileva la presenza del virus tramite il suo acido nucleico.
Il test sierologico è piÚ preciso e affidabile se le sue caratteristiche di specificità e sensibilità sono alte, ovvero che la specificità non sia inferiore al 95% e la sensibilità non sia inferiore al 90%.
Test antigenico rapido
Si effettua con tamponi nasali, salivari o naso/oro-faringeo che, in un lasso di tempo dai 30 ai 60 minuti, permettono di determinare se nellâorganismo sono presenti o meno antigeni del virus.
Questo tipo di test è meno costoso e complesso e può essere effettuato anche da personale non specializzato.
Sono adatti ad effettuare analisi di screening, sono di tipo diretto e individuano la presenza del Covid-19 tramite le proteine (gli antigeni) del virus. Anche se quelli sulla saliva sono meno affidabili.
Sono strutturati in modo da avere un substrato di anticorpi specifici che si legano agli antigeni del virus e la reazione tra substrato e antigeni è visibile ad occhio nudo, ecco perchÊ questi test sono cosÏ rapidi.
Ma il test può apparire negativo nei casi in cui la concentrazione di antigeni è inferiore al limite di rilevamento del test, come ad esempio quando viene effettuato troppo precocemente o se il campione è stato prelevato, trasportato o conservato in maniera non adeguata e idonea.
Chi può effettuare i Test
I test possono essere effettuati solo da personale specializzato, nel caso di test molecolari e sierologici, o autorizzato, nel caso di quelli antigenici rapidi, presso i laboratori regionali ed eventuali laboratori o strutture nominate dalle Regioni, in accordo con le modalitĂ e le procedure del Laboratorio di Riferimento Nazionale dellâIstituto Superiore della SanitĂ .
.