Il CARRELLO DELLE CURE IGIENICHE
Le cure igieniche rivolte a pazienti ricoverati in strutture ospedaliere o residenziali sono di fondamentale importanza per il benessere psico-fisico della persona. È compito dell’OSS, all’interno di queste strutture ma anche nel servizio di assistenza a domicilio, preparare tutto l’occorrente per procedere alle cure igieniche.
Esistono vari tipi di carrelli per le cure igieniche; in generale tutti sono dotati di ripiani per ordinare il materiale utile alle cure quotidiane per il ripristino dell’igiene personale.
Prima e dopo ogni utilizzo, è bene sempre controllare e, se possibile, ripristinare il materiale utilizzato, al fine di permettere un rapido ed efficace riutilizzo dell’intero carrello, al bisogno.
Dunque è compito dell’OSS occuparsi della disinfezione, della preparazione e del controllo del materiale presente su ciascun carrello preposto all’igiene del paziente.
Prima di procedere all’utilizzo di tali carrelli, l’OSS deve detergere e disinfettare il carrello, prepararlo e rifornirlo in una stanza appropriata, e poi preparare un’ulteriore carrello per lo smaltimento dei rifiuti prodotti e della biancheria sporca. Su alcune tipologie di carrello è possibile trovare un apposito spazio, separato dalla sezione pulita, predisposto allo smaltimento dello sporco e dei rifiuti.
All’interno del carrello per l‘igiene, in generale, l’OSS dovrà disporre:
- Guanti puliti di varie taglie (sterili e non sterili);
- Biancheria pulita (lenzuola, federe, copriletto, traverse);
- Asciugamani;
- Condom di diverse misure;
- Pannoloni di taglie e assorbenze diverse;
- Mutande monouso;
- Traverse monouso;
- Salviettine monouso;
- Sacche per la diuresi;
- Collutorio, dentifricio, spazzolini monouso;
- Tronchesine per la cura delle unghie;
- Occorrente per la detersione delle protesi dentarie;
- Schiuma da barba e rasoi monouso;
- Soluzione alcoolica per la disinfezione delle mani;
- Detergenti intimi, per il corpo e per i capelli;
- Disinfettanti;
- Creme idratanti;
- Bricchi e bacinelle per l’acqua;
- Padelle;
- Spugne presaponate, manopole o garze per il lavaggio;
- Materiale occorrente per le medicazioni semplici.
È preferibile preparare il carrello per l’igiene utilizzando materiale monouso, ove possibile.
È consigliabile evitare di dimenticare nella stanza del paziente il materiale utilizzato durante l’igiene, poiché potrebbe essere dannoso o pericoloso per il paziente stesso.
La sostituzione dei guanti deve essere effettuata tra un paziente e l’altro, ma anche più volte per lo stesso paziente, se necessario.
Alla fine delle cure igieniche, l’OSS ha il compito, recandosi nella stanza dello sporco, di lavare e disinfettare il carrello e smaltire in modo corretto i rifiuti, occupandosi anche dell’eventuale decontaminazione del materiale riutilizzabile.